Il contributo della cultura per la crescita dell’occupazione

In questo articolo si vuole mettere in luce il possibile contributo dell’occupazione culturale alle strategie di crescita del nostro paese. Attraverso le statistiche culturali dell’Eurostat vengono messi a confronto i paesi europei, al fine di evidenziare l’anomalia della situazione italiana: un patrimonio culturale vasto, un’alta propensione allo studio a livello universitario delle materie culturali, ma un basso livello di occupazione culturale. Le stime condotte a partire da questi dati mostrano come il mancato incontro tra domanda ed offerta di lavoro nel settore culturale costi all’Italia molti posti di lavoro.

1. Introduzione*
Nell’ultimo decennio numerosi studi (Benhamou, 2004; Sacco e Pedrini, 2003; Sacco e Tavano Blessi, 2005; Santagata, 2000, 2001, 2007; Throsby, 2001) hanno messo in evidenza il peso crescente della cultura come industria e il ruolo rilevante che sta assumendo nelle economie contemporanee, in particolare quale risorsa per una crescita economica sostenibile. A differenza di qualche tempo fa, quando economia e cultura parevano due mondi distanti, oggi la cultura sembra avere senso solamente in funzione dei ritorni economici che può determinare (Caliandro e Sacco, 2011).
I richiami alla vastità del patrimonio culturale italiano e all’importanza dell’industria turistica nel rafforzamento della competitività dell’Italia a livello internazionale si accompagnano spesso a generiche quanto imprecise affermazioni sulla superiorità del nostro paese in termini di dotazione culturale. D’altro canto, sono quasi del tutto assenti i riferimenti alla quota di occupazione culturale o al numero di studenti in materie culturali. Utilizzando soprattutto le statistiche culturali dell’Eurostat si cercherà di fornire un contributo alla discussione sulla rilevanza della cultura per la crescita, approfondendo il rapporto tra l’occupazione culturale e la propensione allo studio delle materie culturali.

2. Il patrimonio culturale mondiale Unesco
La difficoltà di misurare il patrimonio culturale è un dato evidente. Stabilire quali sono le entità da includere all’interno di tale definizione è un’attività complessa: se è ovvio che vadano presi in considerazione i monumenti storici, i dipinti e le sculture, non è chiaro se si debbano includere, ad esempio, riti e tradizioni popolari (Sacco e Pedrini, 2003). In secondo luogo, l’eterogeneità dei beni culturali rende arduo valutare il patrimonio culturale, a partire dalla definizione di un’unità di misura di riferimento(1). Peraltro, il caso dell’Italia è in tal senso emblematico: l’unicità del patrimonio culturale italiano sta proprio nell’essere un continuum, nella sua presenza diffusa e capillare sul territorio, che incontriamo talvolta anche senza volerlo e senza farci caso (Settis, 2007).
Date queste difficoltà, un’unità di patrimonio culturale da prendere come riferimento può essere il numero dei siti inseriti nella lista del patrimonio mondiale dall’Unesco. Pur con le dovute cautele, l’elenco dei siti considerato dall’Unesco rappresenta effettivamente una misura del patrimonio culturale, seppur riferita a particolari tipologie di capitale culturale tangibile.
Sono però opportune alcune precisazioni sull’insieme dei beni culturali considerati dall’Unesco. Tale lista, infatti, non si può considerare un riferimento del tutto attendibile, nel senso che i criteri di determinazione e selezione dei siti Unesco non rappresentano una misura in assoluto oggettiva (Bertacchini, 2011). Infatti, sono gli stessi stati membri della Convenzione per la protezione del patrimonio mondiale, culturale e naturale(2) a proporre i siti da inserire nella lista Unesco: le candidature sono valutate da un insieme di esperti, cui spetta la valutazione del carattere di eccezionalità ed unicità del sito(3), mentre la decisione finale spetta al Comitato del Patrimonio Mondiale(4). Un procedimento di questo genere assegna di conseguenza un ruolo fondamentale all’intraprendenza del Paese che ospita il sito, cui spetta l’iniziativa e la gestione dell’intero iter procedurale. E’ evidente che più il Paese è avanzato, più facilmente potrà mettere in moto azioni di questo tipo. La lista Unesco – in continua evoluzione – comprende pertanto solamente i siti degli Stati membri, mentre la sua vastità e varietà dipendono dal livello di attività dei Paesi stessi e da quando hanno ratificato la Convenzione. Tuttavia, è pur vero che monumenti, insediamenti e siti inseriti nella lista Unesco devono rispettare i requisiti previsti da appositi criteri di iscrizione(5).
Un secondo ordine di criticità riguarda poi le caratteristiche dei siti presenti nella lista. Tra quelli italiani, ad esempio, c’è Venezia con la sua laguna, la città di Verona, i centri storici di Firenze, Roma, Napoli e Siena: queste realtà, tuttavia, contano come se fossero un unico sito e quindi pesano quanto un solo monumento. I siti inclusi nella lista, dunque, pur variando molto per estensione, contano tutti nella stessa misura.
Considerando gli elementi appena richiamati, tale lista conserva comunque un buon grado di affidabilità, quantomeno in termini relativi, se osserviamo la distribuzione dei siti per Paese, che emerge dalla graduatoria (tab. 1). L’aggiornamento al 2011 non rivela infatti grandi sorprese: ai primi posti troviamo Paesi come Italia, Francia e Spagna, che attendevamo di vedere ai vertici della classifica, non solo in virtù del loro vasto patrimonio culturale, ma anche delle dimensioni del Paese stesso.
Tuttavia, si può osservare come il nostro Paese, pur occupando il primo posto in graduatoria, non possieda percentuali eccessivamente elevate dell’intero patrimonio mondiale Unesco, o quanto meno non detenga le quote erroneamente attribuitegli più volte negli ultimi anni (Caliandro e Sacco, 2011; Stella e Rizzo, 2011). In Italia, infatti, si concentra meno del 5% del patrimonio culturale mondiale dell’Unesco: si tratta di una percentuale di poco superiore a quella di Spagna, Cina, Francia e Germania. Il nostro Paese viene invece sopravanzato da Belgio e Svizzera (tra quelli con almeno 10 siti) se prendiamo in esame una misura di densità, rapportando il numero di siti Unesco alla superficie territoriale del Paese.

Tabella 1.  Distribuzione dei siti UNESCO per paese, incidenza sul totale e rapporto con la superficie del paese. Paesi con almeno 10 siti Unesco (dati al 30 settembre 2011).

Fonte: elaborazione su dati UNESCO

3. L’occupazione culturale secondo Eurostat
In termini statistici il settore culturale comprende, in base alle classificazioni internazionali, un insieme abbastanza composito di attività. Eurostat opera una distinzione importante fra due categorie di occupazione culturale: da un lato vengono considerate le cultural occupations, riferite a professioni che esprimono direttamente una dimensione culturale, come nel caso degli scrittori, dei pittori, degli scultori, degli attori, dei musicisti, degli architetti e dei librai; dall’altro lato si hanno, invece, le cultural activities che includono tutti quei ruoli operanti all’interno delle industrie culturali, indipendentemente dalla funzione svolta, sia essa manageriale, amministrativa, tecnica oppure artistica.
Nel Rapporto sulle statistiche culturali di Eurostat (2011), le due categorie vengono mantenute distinte, ma tra le seconde vengono selezionati solo alcuni comparti(6): le produzioni cinematografiche, video e musicali, le produzioni radio-televisive e dello spettacolo, l’editoria, le biblioteche, gli archivi, i musei, le arti creative (teatro, danza, circo, scultura, pittura e fotografia).
Dal rapporto Eurostat emerge che nell’UE27 nel 2009 lavoravano nei principali comparti del settore culturale oltre 3,6 milioni di persone, pari all’1,7% dell’occupazione totale (tab. 2). Nella tabella seguente, in cui i Paesi sono ordinati sulla base della percentuale di occupazione culturale sul totale dell’occupazione di quel Paese, si può osservare come sia il Nord Europa a mostrare i valori più elevati (Danimarca, Svezia e Finlandia hanno il 2,3%), mentre, tra gli altri, è superiore al 2% anche il dato di Germania e Regno Unito. In Francia l’occupazione culturale corrisponde all’1,7%, in Spagna all’1,3%, mentre in Italia sono meno di 250mila gli addetti nei comparti sopra indicati, con una percentuale di appena l’1,1% che ci vede relegati negli ultimi posti della graduatoria europea.
In ogni caso, le caratteristiche dei lavoratori occupati nei diversi settori culturali confermano come l’occupazione culturale risulti di qualità elevata. Infatti, in tutti i paesi dell’UE27, la percentuale di persone che ha conseguito la laurea o un titolo di studio superiore tra gli occupati del settore culturale è molto più alta rispetto al totale, con una differenza a livello di UE27 addirittura del 24%. Nel settore culturale si ha un peso superiore alla media per il part-time, per coloro che hanno un secondo lavoro e per chi lavora da casa. Le caratteristiche dell’offerta sembrano quindi indicare come nella produzione culturale ci siano profili più qualificati, ma anche condizioni di maggiore instabilità, forse di “precarietà”, rispetto ad altri settori dell’economia.

Tabella 2. Occupazione culturale nei paesi dell’UE 27. Anno 2009

Fonte: elaborazione su dati Eurostat

4. Il mancato incontro domanda-offerta di lavoro nel settore culturale in Italia
Se mettiamo insieme le informazioni appena raccolte – il numero di siti Unesco e l’occupazione culturale – possiamo osservare l’anomala posizione dell’Italia (fig. 1). Il nostro Paese, come già evidenziato, ha una percentuale di occupazione culturale piuttosto bassa, soprattutto se rapportata allo stock di patrimonio culturale (in questo caso rappresentato dai siti Unesco). Sarebbe lecito aspettarsi, invece, che l’occupazione culturale segua, almeno in una certa misura, la dotazione di patrimonio culturale. Si rileva invece che, paradossalmente, i Paesi dove è più alta l’occupazione in attività culturali non sembrano eccellere per “dotazioni culturali originarie”: nessuno di essi, infatti, si colloca ai vertici della graduatoria Unesco. Ciò sta ad indicare che la produzione culturale non è necessariamente legata alle attività di valorizzazione del patrimonio storico-artistico, quanto piuttosto alla capacità di creare, organizzare e promuovere nuove attività espressive, che a loro volta si collegano a forme originali di comunicazione e ad un uso intensivo delle nuove tecnologie.
In ogni caso, la situazione italiana è un caso limite (solo la Spagna presenta valori simili), dal momento che Paesi dotati di un vasto patrimonio culturale come Francia e Germania mostrano comunque livelli di occupazione culturale superiori ai nostri.

Figura 1. Percentuale di occupati in settori culturali e numero di siti Unesco per paese. Anno 2009

Fonte: Elaborazioni su dati Eurostat.
Nota: il numero di siti Unesco è aggiornato al 30 settembre 2011

L’anomalia del caso italiano trova conferma nel rapporto tra gli occupati in settori culturali e gli studenti iscritti a corsi universitari in ambito culturale(7). Il nostro Paese, infatti, ha la percentuale più alta di studenti iscritti a corsi di laurea in ambito culturale, a fronte di una bassa quota di occupazione culturale, collocandosi così nel IV quadrante del grafico seguente (fig. 2). Paesi come Germania, Francia e Spagna mostrano invece un maggiore equilibrio tra le due variabili, posizionandosi nell’area centrale, non lontano dal dato medio dell’UE27. C’è poi un discreto gruppo di Paesi che si colloca nel I quadrante tra cui il Regno Unito e i Paesi del Nord Europa, mostrando quindi un’occupazione culturale superiore alla media, come d’altra parte una propensione allo studio delle materie culturali dei propri studenti universitari anch’essa superiore alla media, seppur inferiore a quella italiana. I quadranti II e III sono invece occupati dai Paesi con una percentuale di studenti in materie culturali inferiore alla media europea: tra questi ci sono molti Paesi dell’Europa centro-orientale, alcuni con una buona quota di occupati in settori culturali, dall’1,8% in su (Slovenia, Ungheria, repubbliche baltiche, ma anche l’Olanda), altri con una quota di poco superiore all’1% o addirittura inferiore (Slovacchia, Romania).

Figura 2. Percentuale di occupati in settori culturali e di studenti iscritti a corsi universitari in ambito culturale per paese. Anno 2009.

Fonte: Elaborazioni su dati Eurostat
Nota: la percentuale di studenti in materie culturali per Lussemburgo e Grecia non è disponibile
(*): posizionamento dell’Italia con un rapporto tra occupati nei settori culturali e studenti nelle materie culturali pari alla media UE

Conseguentemente, emerge come la propensione degli studenti italiani ad iscriversi a corsi universitari in ambito culturale possa essere una diretta espressione dei beni culturali presenti nel nostro Paese (fig. 3): è infatti più facile che all’interno di un Paese contraddistinto da una rilevante dotazione di patrimonio culturale si sviluppino preferenze di questo tipo. Viene dunque da chiedersi dove troveranno lavoro queste persone, dal momento che il tasso di occupazione culturale in Italia è così basso. Alcuni di loro, sicuramente andranno all’estero. Ma la maggior parte, probabilmente, finirà con lo svolgere una mansione diversa dalla propria specializzazione. A conferma di ciò, i dati Almalaurea (2011) mostrano che, in effetti, l’efficacia della laurea rispetto all’occupazione è più bassa tra coloro i quali hanno studiato materie culturali. L’indice di efficacia della laurea sintetizza due aspetti: l’utilizzazione delle competenze acquisite durante gli studi e la necessità formale e sostanziale del titolo acquisito per il lavoro svolto(8). Se consideriamo gli studenti che hanno conseguito una laurea triennale nel 2005, cinque anni più tardi l’84% di loro sostiene di svolgere un’occupazione per la quale la laurea è almeno “abbastanza efficace”; la percentuale tra i laureati in materie letterarie(9) scende al 47,4% ed è la più bassa tra tutti i gruppi. Considerando invece chi ha conseguito una laurea specialistica nel 2007, l’85,2% di questi nel 2010 svolge un’occupazione per la quale la laurea è almeno “abbastanza efficace”, mentre tra quelli che hanno conseguito una laurea in materie letterarie(10) la quota è del 68,8%, anche in questo caso la più bassa in assoluto.

Figura 3. Percentuale di studenti iscritti a corsi universitari in ambito culturale e numero di siti Unesco per paese.  Anno 2009

Fonte: Elaborazioni su dati Eurostat
Nota: la percentuale di studenti in settori culturali per Lussemburgo e Grecia non è disponibile; il numero di siti Unesco è aggiornato al 30 settembre 2011

5. Conclusioni
Il quadro che emerge dalle analisi che precedono mostra qualche limite del nostro Paese, dal momento che l’occupazione culturale è a livelli più bassi rispetto a quelli di molti altri Paesi europei. Un dato su tutti può far riflettere: per far sì che il rapporto tra occupati nella cultura e studenti universitari in materie culturali sia pari alla media europea, in Italia dovrebbero esserci circa 272mila occupati in più nei settori culturali, oltre il doppio rispetto a quelli attuali. Si può quindi concludere che il mancato incontro tra domanda ed offerta di lavoro in campo culturale costi al nostro Paese 272mila posti di lavoro. Tutto ciò senza considerare gli impatti indiretti e indotti che un aumento dell’occupazione culturale (magari legato a maggiori investimenti nel settore) può determinare.
Può sembrare per certi versi semplicistico stimare in questo modo il possibile impatto dell’occupazione culturale nelle politiche di crescita, ma ciò che si vuol mettere in luce è il contributo potenziale dell’economia della cultura al benessere del Paese: se negli ultimi anni anziché diminuire costantemente gli investimenti in cultura(11), si fossero messe in atto precise politiche di investimento nelle risorse e nelle politiche culturali, forse oggi almeno una parte di questi 272mila potenziali occupati sarebbe al servizio del territorio e dei visitatori che ogni anno giungono in Italia.

*Il contributo è stato scritto con la collaborazione di Elisa Mantese

Note

(1) Tra gli altri, Throsby (2001) si è dedicato alla nozione di capitale culturale, suddividendolo in due categorie: tangibile (palazzi, siti, opere d’arte, prodotti artigianali) e intangibile (idee, pratiche, credenze e valori condivisi).
(2) Si tratta della Convenzione ratificata nel 1972 dalla Conferenza generale dell’Unesco, con il compito di individuare un’insieme di siti culturali degni di tutela. Tale convenzione è oggi sottoscritta da oltre 180 paesi.
(3) Secondo tale convenzione, appartengono alla lista Unesco dei siti patrimonio dell’umanità: “i monumenti, gli insediamenti ed i siti aventi valore storico, estetico, archeologico, scientifico, etnologico o antropologico”.
(4) E’ l’organo direttivo della Convenzione, composto da 21 stati membri, e rimane in carica per 4 anni.
(5) Monumenti, insediamenti e siti devono:
– rappresentare un capolavoro del genio creativo umano;
– rappresentare una testimonianza considerevole dello sviluppo dell’architettura o delle tecniche delle arti monumentali, urbanistiche o paesaggistiche;
– apportare una testimonianza unica della tradizione culturale di una civiltà vivente o scomparsa;
– offrire un esempio rilevante di un tipo di costruzione, di un insediamento architettonico, tecnologico o paesaggistico illustrante uno o più periodi significativi della storia umana;
– costituire un esempio rilevante di insediamento umano o di occupazione del territorio, rappresentativi di una cultura;
– essere associati ad avvenimenti o tradizioni viventi, idee, credenze o opere artistiche o letterarie, aventi un valore universale eccezionale.
(6) A differenza del rapporto del 2007, in questo caso Eurostat è costretta a tenere separate le due categorie a causa di modifiche introdotte nelle classificazioni. I dati quindi non sono confrontabili con quelli pubblicati nel rapporto del 2007. I settori considerati corrispondono ai codici 58, 59, 60, 90 e 91 nella classificazione NACE delle attività economiche.
(7) Si tratta dei corsi di laurea in: religione, lingue straniere, lettere, storia, archeologia, filosofia, beni culturali, musica e arti dello spettacolo, tecniche audio-visive e multimediali, design, belle arti, giornalismo, biblioteconomia, archivistica, architettura e pianificazione territoriale, ingegneria edile e civile.
(8) Cinque sono i livelli di efficacia individuati:
– molto efficace: per gli occupati la cui laurea è richiesta per legge o di fatto necessaria, e che utilizzano le competenze universitarie acquisite in misura elevata;
– efficace: per gli occupati la cui laurea non è richiesta per legge ma è comunque utile e che utilizzano le competenze acquisite in misura elevata, oppure il cui titolo è richiesto per legge e che utilizzano le competenze in misura ridotta;
– abbastanza efficace: per gli occupati la cui laurea non è richiesta per legge, ma di fatto è necessaria oppure utile, e che utilizzano le competenze acquisite in misura ridotta;
– poco efficace: per gli occupati la cui laurea non è richiesta per legge né utile in alcun senso e che utilizzano in misura ridotta le competenze acquisite, oppure il cui titolo non è richiesto ma utile e che non utilizzano assolutamente le competenze acquisite;
– per nulla efficace: per gli occupati la cui laurea non è richiesta per legge né utile in alcun senso, e che non utilizzano assolutamente le competenze acquisite.
(9) Il gruppo letterario comprende le seguenti classi di laurea triennali: lettere, scienze dei beni culturali, scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda, filosofia, scienze storiche, tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali.
(10) Comprende le seguenti classi di laurea specialistica: antropologia culturale ed etnologia, archeologia, archivistica e biblioteconomia, conservazione dei beni architettonici e ambientali, conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico, filologia e letterature dell’antichità, filologia moderna, filosofia e storia della scienza, filosofia teoretica, morale, politica ed estetica, lingua e cultura italiana, musicologia e beni musicali, scienze delle religioni, scienze dello spettacolo e della produzione multimediale, storia antica, storia contemporanea, storia dell’arte, storia della filosofia, storia medievale, storia moderna.
(11) Dal 2001 al 2011,  la spesa per investimenti destinata al ministero dei Beni Culturali è scesa da 750 a 213 milioni di euro; gli stanziamenti del Fondo unico per lo spettacolo (Fus) sono diminuiti da 631 a 258 milioni di euro (Stella e Rizzo, 2011).


Riferimenti bibliografici

AlmaLaurea (2011), Condizione occupazionale dei laureati, XIII Indagine
Benhamou F. (2004), L’economia della cultura, Il Mulino, Bologna
Bertacchini E. (2011), “Patrimonio Mondiale Unesco: la tensione tra valore universale e interessi nazionali”, Tafter Journal, 37
Caliandro C. e P.L. Sacco (2011), Italia reloaded. Ripartire con la cultura, Il Mulino, Bologna
Eurostat (2007), Culture statistics Pocketbooks, European Community
Eurostat (2011), Cultural statistics, European Community
Sacco P.L. e S. Pedrini (2003), “Il distretto culturale: mito o opportunità?”, Working Paper Series (EBLA), 5
Sacco P.L. e G. Tavano Blessi (2005), “Distretti culturali evoluti e valorizzazione del territorio”, Global and Local Economic Review, 8(1), 7-41
Santagata W. (2000), “Distretti culturali, diritti di proprietà e crescita economica sostenibile”, Rassegna economica, 64(1), 31-61
Santagata W. (2001), “Economia creativa e distretti culturali”, Economia della cultura, 11(2), 167-173
Santagata W. (2007), La fabbrica della cultura, Il Mulino, Bologna
Settis S. (2007), Italia S.p.A.. L’assalto al patrimonio culturale, Einaudi, Torino
Stella G.A. e S. Rizzo (2011), Vandali. L’assalto alle bellezze d’Italia, Rizzoli, Milano
Throsby D. (2001), “Capitale culturale e identità urbana”, Economia della cultura, 11(2), 159-166
Throsby D. (2001), Economics and Culture, Cambridge University Press
UNESCO (1972), Convenzione per la protezione del patrimonio mondiale, culturale e naturale