1. Introduzione
La crescente importanza e le potenzialità delle industrie culturali nelle economie europee sono sottolineate in diversi documenti e rapporti pubblicati negli ultimi anni. Lo European Cluster Observatory Report on the Creative and Cultural Industries (Power and Nielsén, 2010) stima che un 2,7% del mercato lavorativo in Europa sia costituito da persone impiegate nelle industrie creative e culturali, e che un 60% dell’incremento del PIL pro capite sia imputabile alla crescita di questo settore. Più ridotta, ma comunque significativa, la quantità di lavoratori impiegati nelle industrie culturali che Eurostat (2011) registra nel compendio statistico dell’anno 2010, fissando in 3,6 milioni la forza lavoro del settore, l’equivalente di circa un 1,7% del totale della popolazione attiva. Dal canto suo, il rapporto incaricato dalla Commissione Europea The Economy of Culture in Europe (KEA, 2006) la quantificava in un 3,1% già nel 2004, rilevando poi come in periodi di contrazione dell’occupazione in Europa nel periodo 2002-04, l’industria creativa abbia agito da bacino di impiego “congiunturale”. Relativamente alla ricchezza prodotta, si stima che nell’anno 2003 il settore abbia contribuito per il 2,6% del PIL della Unione Europea.
Al di là delle differenze numeriche, frutto soprattutto di diverse concezioni del settore creativo e culturale e quindi dei “confini” che lo definiscono, emerge comunque come questo si configuri sempre più chiaramente come un settore strategico per l’economia europea.
Inoltre, sull’onda della popolarità dei lavori di – tra gli altri – Richard Florida (2002, 2005), Sharon Zukin (1995), Anne Markusen (2006), si è andato sviluppando un discorso che ha fatto breccia a livello politico, per cui il settore creativo è considerato un asset fondamentale per il rilancio della competitività territoriale e un motore dell’inovazione tanto economica quanto sociale in senso lato. Tuttavia, se i numeri citati prima testimoniano l’importanza quantitativa del settore, pochi sono invece gli studi volti a comprendere le condizioni che ne consentono la crescita o una reale comprensione dei meccanismi di trasmissione che collegano le dinamiche del settore creativo con l’andamento delle economie regionali nel loro complesso.
Occorre, inoltre, considerare la dimensione intersettoriale del lavoro creativo. Uno degli aspetti caratterizzanti la società postfordista è che la produzione simbolica e creativa viene a permeare i diversi ambiti produttivi e non è ascrivibile interamente al solo settore delle industrie culturali. Per questa ragione, il progetto ESPON “Update of Maps and Related Data on Creative Workforce as Bearer of Innovation” (ESPON 2012, a cura di questi autori) ha adottato un approccio basato sulle tipologie professionali piuttosto che sui settori economici nel definire e analizzare la forza lavoro “creativa”.
Il presente articolo, esponendo i principali risultati ottenuti nel lavoro appena citato, vuole essere un contributo al necessario dibattito sulle dinamiche regionali del lavoro creativo e la relazione di questo con lo sviluppo economico.
2. Dimensione ed evoluzione della forza lavoro creativa in Europa
Per quanto attiene alla definizione della forza lavoro creativa e alla sua recente evoluzione si sono considerati i dati regionali(1) di 33 paesi(2) relativamente a due periodi di riferimento, 2001-04 e 2005-08(3). Il numero di lavoratori creativi(4) impiegati nel periodo 2005-08 ammonterebbe a quasi 20 milioni (19.217.583) con una crescita del 12,7% rispetto al precedente periodo considerato. Di questi, più della metà (51,6%) è concentrato nei 4 principali paesi del continente, cioè Germania, Regno Unito, Francia e Italia.
Confrontando questi dati con il totale della popolazione attiva, si rileva il peso crescente della forza lavoro creativa, passato dal 6,8% del primo periodo al 7,2% nel periodo 2001-04 e confermando così come questo segmento abbia conosciuto un tasso di crescita superiore al tasso medio di crescita dell’occupazione a livello europeo. A livello nazionale, Finlandia, Svezia, Svizzera e Paesi Bassi sono i paesi dove il peso del lavoro creativo è maggiore, superando il 10%. Dal canto loro, Lussemburgo, Lituania e Repubblica Ceca, con aumenti tra il 25 e il 40% in termini di peso relativo, sono i paesi dove il rapporto è aumentato in modo più consistente tra i due periodi di riferimento.
La mappa in Figura 1 illustra tale indicatore su base regionale per il periodo 2005-08. Sembra delinearsi una sorta di “brown banana” che dalla Scandinavia, passando per i Paesi Baltici, passa attraverso l’Europa centrale per arrivare fino al Mediterraneo.
Per quanto riguarda l’evoluzione tra i due periodi considerati, si possono identificare alcune tendenze legate al profilo territoriale delle regioni. Per esempio, il maggior aumento del peso relativo del lavoro creativo si registra in regioni prevalentemente rurali o montane come la Basilicata (+60%), la spagnola Rioja (59%), il Lincolnshire (49%) e la Macedonia Occidentale greca (43%); in note regioni insulari come la Corsica (74%), Madeira (51%), l’arcipelago delle Baleari (47%) o la Sardegna (31%); o in regioni dove sorgono piccole città universitarie come la ceca Olomuc (46%) o Durham in Inghilterra (38%).
In termini assoluti il record di crescita appartiene alla regione polacca di Breslavia (76%), mentre stupisce come nessuna tra le grandi regioni urbane rientri tra quelle più dinamiche in tal senso. Alcune regioni della “rust belt” europea, tra cui, in Germania, Brema (-20.6%), Hannover (-21.3%), Kassel (-26.5%), Saarland (-28.2%), e in Olanda, il Noord-Brabant (-10.9%), Drenthe (-14.6%), Limburg (-9.9%) sono quelle che, dal canto loro, registrano i peggiori tassi di crescita negativa.
3. Relazione tra forza lavoro creativa e crescita economica
Una volta definiti la dimensione e il peso delle attività creative nel mercato del lavoro nelle regioni europee, l’obiettivo principale di questo studio era quello di analizzare la relazione tra la crescita economica, qui considerata in termini di prodotto regionale lordo pro-capite, e l’evoluzione della forza lavoro creativa. Calcolando il grado di correlazione tra queste due variabili, non sorprende che la tendenza generale in entrambi i periodi considerati veda le regioni più ricche avere, tra le fila degli occupati, un tasso mediamente più alto di lavoratori creativi (2001-04: R2 0.37; 2005-08: R2 0.41). Una tendenza che si evince facilmente in Figura 2 relativa al periodo 2005-08, in cui le regioni sono classificate in 4 gruppi ottenuti incrociando le due variabili (normalizzate rispetto alla media Europea) e distinguendo tra valori “alti” e valori “bassi” di ognuna e le loro combinazioni.
La cosiddetta “banana blu”, il corridoio che vertebra la megalopoli europea tra il bacino londinese e la pianura padana, con l’aggiunta dei paesi nordici (Norvegia esclusa) in questa mappa diventa verde, il colore qui assegnato alle regioni che presentano contemporaneamente alti livelli di reddito pro capite e alte concentrazioni di lavoro creativo. Sul fronte opposto, con livelli bassi per entrambe le variabili, troviamo in rosso buona parte della penisola iberica, dell’Europa dell’Est e del Mediterraneo orientale. Tra i paesi dell’ex blocco orientale, risalta (in arancione) la diversa situazione delle tre repubbliche baltiche, caratterizzate dalla significativa presenza di lavoratori creativi accompagnata però da un basso reddito pro capite, così come succede nella maggior parte delle regioni del meridione italiano e quelle dove sono presenti le capitali nazionali di Slovenia, Bulgaria, Ungheria e Polonia.
Una situazione “anomala” di discordanza tra i segni delle due variabili si apprezza tra le regioni colorate in giallo, come molte regioni norvegesi (con la sola eccezione di Oslo), alcune regioni francesi, spagnole e tedesche, tra le altre, che presentano alti livelli di reddito a cui corrisponde una quota di lavoro creativo ampiamente inferiore a quello della media europea. D’altro canto le regioni “arancioni”, caratterizzate da un alto tasso di creatività tra la forza lavoro e allo stesso tempo un basso livello di reddito, risaltano alcune regioni nel mezzogiorno italiano, nel nord della Francia, e nell’est Europeo (tra cui i Paesi Baltici nella loro totalità).
La mappa in Figura 3 illustra invece l’evoluzione del rapporto tra le due variabili considerate, in termini di tassi di crescita dei due periodi di riferimento.
In verde, dunque, si illustrano le regioni che hanno registrato valori “significativamente” superiori alla media in entrambi i casi, mentre in rosso quelle con tassi di crescita entrambi inferiori al valore medio. Queste, che potremmo definire le categorie “normali” o attese data l’estrema mobilità di quella che Florida (2002) definisce come “classe creativa”, sono oggetto di una competizione globale tra territori per attrarre talento creativo (Florida, 2008) secondo uno schema per cui le aree che conoscono una fase di crescita economica attirano i “creativi”, mentre, al contrario, luoghi con un tasso di crescita modesta o negativa, perdono in termini di appeal o addirittura registrano una diminuzione della loro forza lavoro creativa con il rischio che s’inneschino pericolosi circoli viziosi con ripercussioni negative sull’intero sistema produttivo.
Come si può notare la situazione, in un certo senso, è ribaltata rispetto alla fotografia del periodo 2005-08 nella mappa precedente. L’Europa orientale complessivamente mostra, su entrambi i fronti, un maggiore dinamismo tra i due periodi, coincisi con la fase di allargamento a est dell’Unione Europea. Non si può infatti non considerare il significato dell’ingresso di vari di questi paesi nell’Unione e quindi, oltre al sostegno finanziario della Banca Europea d’Investimento, il ruolo giocato soprattutto dai fondi strutturali nel favorire lo sviluppo di piccole e medie imprese in settori creativi e ad alto valore aggiunto.
Dinamiche opposte invece caratterizzano molte regioni dell’Europa centro-occidentale dove, evidentemente, economie più mature hanno conosciuto tassi di crescita più contenuti quando non negativi, assieme a una diminuzione del peso specifico dell’occupazione creativa sul totale della popolazione occupata. L’aumento generalizzato del costo della vita e un certo orientamento verso settori più convenzionali ha reso queste regioni meno attrattive, quando non addirittura incapaci di trattenere giovani talenti creativi alla ricerca, come suggeriscono Russo e Van der Borg (2010), di contesti socio-economici più convenienti e inclusivi per iniziare una nuova carriera.
La situazione Italiana, austriaca e di alcune regioni francesi presenta invece dinamiche contrastanti, per cui a fronte di uno scarso dinamismo economico si assiste alla crescita della dimensione del lavoro creativo. Una situazione che si potrebbe spiegare con il ruolo preminente, in ambito culturale, di soggetti istituzionali incapaci o semplicemente non orientati alla sviluppo delle potenzialità economiche che il settore è in grado di esprimere. In questo senso, emblematico è il caso italiano, dove il settore culturale, storicamente, è stato caratterizzato da un forte intervento pubblico volto in primo luogo alla tutela del patrimonio storico-artistico, così come indicato nell’Articolo 9 della Costituzione italiana, e alla democratizzazione dell’accesso alla cultura. Sul fronte della valorizzazione e della possibilità dunque d’innescare processi virtuosi di sviluppo territoriale, invece, è noto il ritardo che il settore culturale italiano sconta rispetto ad altri paesi europei.
Si è poi voluto testare anche la correlazione tra l’occupazione creativa e le caratteristiche territoriali, differenziando quindi tra regioni urbane, includendo la capitale nazionale, di confine, costiere, di montagna o insulari. Come ci si poteva aspettare, ne emerge una significativa presenza di lavoratori creativi nelle regioni urbane dove, mediamente, il rapporto è di quasi 74 lavoratori su 1,000 (mentre nelle ragioni prevalentemente rurali questo numero scende a 61) confermando dunque il ruolo della città come piattaforma ideale per lo sviluppo della creatività. Come in Lennert e Robert (2010), si puó affermare che l’economia della conoscenza si basa fortemente sui contatti diretti tra attori e questo non può che favorire le regioni metropolitane. L’aspetto chiave, dunque, è quello della prossimità che favorisce le interazioni sociali e le sinergie interpersonali, fondamentali, come sostiene la teoria del milieu innovateur (Aydalot, 1986; Coffey e Bailly, 1996), per sviluppo della capacità innovativa di un tessuto produttivo. La forza dell’economia creativa olandese, per esempio, si può imputare allo sviluppo di un territorio di carattere prevalentemente urbano e sostenuto da una struttura policentrica con un alto grado di interconnessione tra le aree urbane tanto a livello nazionale, come nell’ambito dell’Europa nord-occidentale e del cosiddetto Pentagono europeo. Al tempo stesso, le città offrono condizioni “demografiche” che aumentano le probabilità di raggiungere masse critiche di consumatori che rendono economicamente più sostenibili investimenti in prodotti e servizi culturali che necessitano la co-presenza della domanda per essere erogati.
Un secondo livello di analisi si è focalizzato sulle dinamiche causali tra attività creative e sviluppo economico. In altre parole, se è confermata la significativa relazione tra queste due dimensioni, la domanda a questo punto è: cosa determina cosa? Si realizza uno schema casuale di tipo keynesiano per cui la creazione di lavoro creativo ha effetti moltiplicatori sull’economia? O, al contrario, vale un’ipotesi “neoclassica” che prevede che la forza lavoro si sposti in regioni caratterizzate da salari più alti e condizioni produttive migliori? O, infine, possiamo confermare alla luce di questi dati le conclusioni “circolari” di Richard Florida per cui le regioni che riescono ad essere più attraenti per la classe creativa in base a condizioni “culturali” e di immagine riescono poi ad eccellere dal punto di vista della capacità di innovare? Per esplorare queste varie interpretazioni, in una versione più avanzata di questo studio (Russo et. al. 2012) si sono eseguiti dei test econometrici volti a testare la direzione di “causalità” e l’importanza statistica di queste relazioni.
Diversamente da quanto comunemente accettato, i risultati empirici prodotti da test di causalità smentirebbero questa impostazione. In altre parole, la sola presenza di lavoratori creativi non spiega migliori performance economiche a livello locale. Sembrerebbe invece vero il contrario, cioè una situazione economica favorevole è la precondizione per l’aumento di lavoro creativo. In particolare, emergono due diverse dinamiche. In primo luogo, un effetto a breve termine, vede la migrazione di creativi verso regioni ricche dove possono sperare di guadagnare di più e dove, quindi, è già presente una massa critica di lavoratori creativi che contribuiscono alla creazione di una atmosfera stimolante e attrattiva. Un effetto di lungo termine, invece, è reso possibile dalla presenza nelle regioni più ricche di una domanda di prodotti e servizi culturali più sofisticati e con maggior possibilità di spesa e che stimola un processo di specializzazione della forza lavoro locale.
4. Conclusioni
L’analisi della forza lavoro creativa su base regionale ha permesso di evidenziare alcune dinamiche territoriali a livello Europeo.
Da un parte l’Europa occidentale dove, soprattutto nel suo settore centro-settentrionale, la forza lavoro creativa ha un maggiore protagonismo nell’economia regionale; dall’altra, l’Europa orientale che dove la cosiddetta classe creativa mantiene un ruolo tutto sommato marginale in termini quantitativi ma che, guardando all’evoluzione recente ha registrato un maggiore dinamismo, grazie anche al processo di allargamento ad est dell’UE e, dunque, all’erogazioni di fondi strutturali per il sostegno all’economia creativa.
Lo studio, inoltre, ha confermato la città nel suo ruolo di piattaforma privilegiata per lo sviluppo di attività creative, quindi, di epicentro dell’economia post-industriale e nodo di una rete globale di flussi (Amin e Thrift, 2007). Fenomeni di clusterizzazione in contesti urbani sono particolarmente evidenti in diversi paesi dell’Europa orientale con una struttura urbana debole e fortemente concentrata nelle regioni che includono le capitali nazionali.
La competizione globale per l’attrazione di talento creativo e lo sviluppo di settori creativi strategici per lo sviluppo dell’economia regionale, sembrerebbe accentuare il divario, in Europa, tra regioni metropolitane interconnesse alle rete di flussi globali e le aree periferiche in termini economici e geografici, come già indicava il rapporto ESPON Territorial Futures. Spatial Scenarios for Europe (ESPON 2006, 2007).
Relativamente alla relazione causale tra forza lavoro creativa e crescita economica, le analisi econometriche hanno smentito il discorso, particolarmente in voga in ambito istituzionale, che vuole che l’aumento delle attività creative abbia automaticamente un effetto rigenerante sul resto dell’economia regionale. L’analisi empirica, invece, sembra confortare l’ipotesi che sia una pregressa situazione di benessere economico ad attrarre la classe creativa di cui parla Florida, e dunque a favorire processi di sviluppo dell’economia creativa a livello locale.
La relazione causale tra forza lavoro creativa e sviluppo territoriale, non può essere diretta ma, come segnalano, tra gli altri, Servillo et al. (2012), fortemente condizionata da scelte politiche e strutture di governance. In questo senso la Finlandia e i Paesi Bassi rappresentano due esempi emblematici di una chiara e vincente scommessa sull’innovazione come motore della crescita economica. Dall’inizio degli anni ’90, la Finlandia, infatti a deciso di dare priorità agli investimenti pubblici in Ricerca e Sviluppo, aumentando progressivamente le risorse destinate a questo comparto, passando in 10 anni dal 2% del PIL nel 1991 al 3,5% nel 2001 (Finnish Ministry of Education, 2010). I Paesi Bassi, dal canto loro, hanno adottato politiche di sostegno indiretto all’innovazione, attraverso un sistema d’incentivi fiscali.
A livello europeo, la cosiddetta strategia di Lisbona volta a fare dell’Unione “la più competitiva e dinamica economia della conoscenza entro il 2010” è ormai da tutti considerata un fallimento. Ancora ben lontano dal realizzarsi l’obiettivo del 3% del PIL come media dell’Unione indicato al Consiglio Europeo di Barcellona 2012, considerando che nei 10 anni trascorsi, la media europea dei 27 è passata dall’1,86 del 2000 al solo 2% registrato nel 2010(5).
L’attuale crisi economica poi non sembra favorire un significativo miglioramento in questo senso. Diversi governi europei hanno adottato politiche di revisione della spesa pubblica che non consentono di aumentare gli investimenti pubblici in Ricerca e Sviluppo mentre, al contrario, sarebbero auspicabili misure anti-cicliche di sostegno all’innovazione e alla creatività. Va notato che il periodo di riferimento dell’attuale ricerca è quello che ha preceduto la crisi finanziaria. Risulta comunque interessante una esplorazione, che ci prefiggiamo di portare a termine appena la disponibilità di dati lo permetta, di come le tendenze qui esaminate possano avere in parte determinato gli effetti territoriali dello shock vissuto in forma molto diseguale in quanto alla “resilienza” delle economie regionali.
Note
(1) Livello NUTS2 (2006), corrispondente alle regioni Italiane.
(2) EU-27, più i paesi partner (Norvegia, Svizzera, Islanda), e i paesi candidati (Croazia e Turchia, con eccezione della Macedonia).
(3) La considerazione dei valori medi tra piú anni inclusi in orgno periodo di riferimento permette di smussare l’errore statistico dei valori annuali dovuti al campionamento a cui è soggetto il LFS.
(4) Le categorie professionali considerate sono state selezionate tra quelle usate dal Labour Force Survey dell’EUROSTAT. Nell’appendice elenchiamo le categorie incluse nella nostra classificazione, che sono state selezionate in maniera affine ad altri lavori di carattere nazionale ma anche nel lavoro di Power e Nielsén citato sopra.
(5) Fonte EUROSTAT, EUROSTAT, http://epp.eurostat.ec.europa.eu/tgm/table.do?tab=table&init= 1&plugin=1&language =en&pcode=t2020_20).
Bibliografia
Amin, A., and Thrift, N. (2007). Cultural-economy and cities. Progress in human geography 31(2): 143-161
Aydalot, P. (1986). Milieux innovateurs en Europe. Paris: GREMI
Coffey W. J., e A.S. Bailly (1996). Economic restructuring: a conceptual framework. In A. Bailly e W. Lever (eds) The Spatial Impact of Economic Changes in Europe. Avebury, Aldershot
ESPON 2006 programme (2007). Territorial Futures: Spatial Scenarios for Europe. Luxembourg. Disponibile in linea: <http://www.espon.eu/export/sites/default/Documents/Publications/ESPON2006Publications/Spatial Scenarios/espon3.2_12p._final_16-7-2007-c.pdf>
ESPON 2013 programme (2012). Territorial Observation No. 5: Territorial Dynamics in Europe. The Creative Workforce. Luxembourg. Disponibile in linea: <http://www.espon.eu/main/Menu_Publications/Menu_ Territorial Observations/CreativeWorkforce.html>
EUROSTAT (2010). Cultural statistics. Pocketbook edition. Disponibile in linea: <http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_OFFPUB/KS-32-10-374/EN/KS-32-10-374-EN.PDF>
Finnish Ministry of Education – Department for Cultural, Sport and Youth Policy (2010). Creative Economy and Culture in the Innovation Policy. Disponibile in linea: <http://www.minedu.fi/export/sites/default/OPM/Julkaisut/2010/liitteet/OPM13.pdf?lang=>
Florida, R. (2002). The rise of the creative class. Basic Books, New York
Florida, R. (2005). The flight of the creative class. Harper Collins, New York
Florida, R. (2008). Who’s your city? Basic Books, New York
KEA European Affairs (2006). The Economy of Culture in Europe. Bruxelles. Disponibile in linea: http://www.kernnet.com/kea/Ecoculture/ecoculturepage.htm
Lennert, M., & Robert, J. (2010). The territorial futures of Europe: Trends, competition or cohesion. Futures, 42(8), 833–845
Markusen, A. (2006). Urban development and the politics of creative class: Evidence from the study of artists. Environment and Planning A 38(10): 1921-1940
Power, D., e Nielsén, T. (2010). Priority Sector Report: Creative and Cultural Industries. Europe Innova, European Cluster Observatory. Disponibile in linea: <http://lerondpointdici.fr/__oneclick_uploads/2010/05/rapport-eco-creative-2010-cee.pdf>
Russo, A.P. e van der Borg, J. (2010). An urban policy framework for culture-oriented economic development: lessons from Holland. Urban Geography 31(5): 668-690
Russo, A.P., Quaglieri Domínguez, A., Crociata, A., e Agovino, M. (2012). The nexus between creative workforce and economic development: looking for the causal relation. Comunicazione presentata al Congresso Annuale 2012 della European Regional Science Association, Bratislava, 21-24 settembre 2012
Servillo, L., Atkinson, R. e Russo, A.P. (2012). Territorial Attractiveness in EU Urban and Spatial Policy: A critical review and future research agenda. European Urban and Regional Studies 19(4)
Zukin, S. (1995). The Culture of Cities. Cambridge, MA: Blackwell